05 Maggio 2025
Articoli
percorso: Home > Articoli

Niantic cambia volto: addio a Pokémon GO

12-03-2025 15:53 - News, Videogiochi
Niantic, la compagnia che ha rivoluzionato il mondo del gaming mobile con Pokémon GO, ha annunciato una svolta epocale che ridefinisce il suo futuro. Tra un'importante acquisizione e la nascita di una nuova azienda focalizzata sulla realtà aumentata, il panorama del gaming e della tecnologia geospaziale è destinato a cambiare.

Scopely acquisisce Pokémon GO e altri titoli Niantic
Il colosso del mobile gaming Scopely ha siglato un accordo per acquisire Pokémon GO, Pikmin Bloom e Monster Hunter Now — insieme ai team di sviluppo responsabili di questi titoli — per una cifra che si aggira intorno ai 3,85 miliardi di dollari.

Scopely, già nota per giochi di successo come Star Trek Fleet Command e Marvel Strike Force, si è costruito una solida reputazione nella gestione di giochi live service, mantenendo attivi e coinvolgenti titoli con grandi comunità. L’acquisizione lascia intuire che i giochi AR di Niantic potrebbero godere di un nuovo slancio, grazie all’esperienza di Scopely nel prolungare la longevità di giochi di grande richiamo.

Per i fan di Pokémon GO, la preoccupazione principale è una: il gioco continuerà a vivere? La risposta, almeno per ora, è . Scopely ha dichiarato che non solo continuerà a supportare questi titoli, ma si impegnerà a migliorarli e a espanderli ulteriormente.

Nasce Niantic Spatial Inc.: il futuro della realtà aumentata

Parallelamente all’accordo con Scopely, Niantic ha annunciato la creazione di Niantic Spatial Inc., una nuova azienda guidata dal CEO John Hanke e finanziata con 250 milioni di dollari (200 milioni da Niantic e 50 da Scopely).

Il focus di questa nuova realtà sarà l’intelligenza artificiale geospaziale e la creazione di mappe digitali di nuova generazione.
L’obiettivo? Migliorare l’interazione tra il mondo fisico e quello digitale, portando la realtà aumentata a un nuovo livello di precisione e immersività.

La tecnologia di Niantic Spatial promette di andare oltre i videogiochi. La piattaforma, già presentata nel 2024, integra calcolo spaziale, realtà estesa (XR), sistemi informativi geografici e AI. Potrebbe trovare applicazioni in settori come la logistica, la produzione industriale e la gestione urbana, segnando un passo decisivo verso la fusione tra realtà fisica e digitale.

Che futuro ci aspetta?

Questi cambiamenti sanciscono l’inizio di un nuovo capitolo per Niantic. Da un lato, la cessione dei suoi giochi più popolari a un’azienda esperta come Scopely potrebbe garantire lunga vita a titoli come Pokémon GO. Dall’altro, la nascita di Niantic Spatial mostra chiaramente dove l’azienda vuole dirigersi: meno focus sullo sviluppo di giochi, più sulla tecnologia alla base delle esperienze immersive.

Per i giocatori e gli appassionati di realtà aumentata, il futuro appare incerto ma carico di possibilità. Resta da vedere se Scopely riuscirà a tenere vivo lo spirito di Pokémon GO e soci, e se Niantic Spatial trasformerà davvero la realtà aumentata come promette.

Una cosa è certa: Niantic non ha smesso di guardare avanti.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie